Arrivano novità piuttosto interessanti per quanto riguarda Whatsapp, cambiano gli stati per gli utenti. Ecco la rivoluzione.
Ancora una volta si parla dell’applicazione e di una novità che sicuramente mette curiosità e ci invita a fare delle riflessioni più da vicino. Andiamo a scoprire cosa è successo e come cambiano le cose.

Whatsapp continua, ormai da anni, a essere l’applicazione più scaricata del mondo, in grado di rivoluzionare l’utilizzo degli smartphone. Da quando esiste infatti le chiamate dirette e gli sms sono praticamente spariti, dimenticati, sostituiti dall’efficienza di questa applicazione che permette di fare tutto molto rapidamente.
L’azienda che gestisce il tutto è sempre al passo coi tempi e studia continui aggiornamenti per venire in contro alle esigenze dei suoi utenti. Una scelta anche per non lasciare nulla al caso ed evitare che le tante aziende sorte dopo siano pronte a sbaragliare la concorrenza. Basti vedere Telegram che più volte si è avvicinato.
Andiamo a vedere dunque quali sono le novità che permetteranno a Whatsapp di emergere ancora una volta rispetto alla concorrenza. Cambiano gli stati per gli utenti, in una novità davvero molto interessante. Scopriamo insieme in che senso.
Whatsapp, cambiano gli stati degli utenti: ecco come
Sono diverse le novità che Whatsapp ha in cantiere, tra queste la più curiosa e attesa è legata agli stati degli utenti. Una novità che ha attirato l’attenzione sui social network e creato anche numerosi spunti di riflessione sul futuro dell’app.
La novità è legata ai gruppi dove molto spesso, nel travolgente flusso di messaggi, si rischia di perdere qualcosa anche di molto importante. Proprio per questo motivo si sta testando una nuova funzione che dovrebbe rapidamente risolvere tutto.

L’obiettivo è creare e condividere aggiornamenti di stato che siano visibili solo ai membri di una specifica chat di gruppo. Una novità che sarà lanciata nella versione beta 2.25.22.11 per Android in fase di test per capire se l’opzione sarà davvero conveniente e in grado di regalare la giusta interazione tra utenti.
Come sempre queste novità vengono lanciate in prova, in versione beta, per testarne la funzionalità e l’efficacia ed evitare di commettere errori anche gravi. Anche in questo caso gli stati avranno una durata di 24 ore e poi spariranno automaticamente come quelli tradizionali.
Saranno protetti da crittografia end-to-end, motivo per cui nessuno al di fuori, nemmeno WhatsApp stessa, potrà leggerli e capire qualcosa in più. Staremo a vedere se diventeranno ufficiali questi cambiamenti oppure no.