Sapete che l’insalata di risosi può fare anche vegano? Oggi vi spieghiamo noi come realizzare il tutto. Sicuramente si tratta di qualcosa di interessante.
Se avete a cena quell’amico vegetariano e volevate fare comunque l’insalata di riso, oggi vi spieghiamo noi come realizzarla. Si fa davvero molto facilmente e senza dover per forza spendere tempo eccessivo nel realizzarla.

L’insalata di riso è uno dei classici piatti svuota frigorifero, qualcosa che riesce sempre e comunque a darvi la possibilità di mangiare sano e senza dover buttare niente. Prendete tutto quello che c’è nel frigo e inserite nel riso freddo.
Nonostante il tutto sembra molto semplice in realtà ci sono tantissimi equilibri da rispettare che meritano la nostra attenzione. Vogliamo dunque cercare di capire tutto nel modo più giusto, evitando di trovarci a dover commettere delle leggerezze che possono pesare.
Oggi aggiungiamo anche un altro aspetto e cioè quello di trovare la possibilità di realizzare questo piatto anche per chi è vegano e di solito deve rinunciarci per la presenza magari di tonno oppure di wurstel. Andiamo a vedere dunque come si fa il tutto.
Insalata di riso vegana, come farla
Come si fa dunque l’insalata di riso vegana? State certi che dopo averla assaggiata non avrete molti dubbi quando andrete a mangiarla pensando che si tratti di quella tradizionale. Le differenze nel gusto sono pressoché assenti.

Dovrete rinunciare non solo a tonno e wurstel, ma anche a formaggio, mozzarella e uova. Però potrete trovare dei sostituti per realizzare un piatto comunque davvero buono e gustoso per tutti.
Ingredienti
- 300 g riso parboiled
- 300 g pomodorini
- 200 g tofu
- 120 g mais
- Basilico q.b.
- Limone q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Aglio q.b.
- Mandorle q.b.
- Semi di sesamo q.b.
Procedimento
- Cuocete il riso in acqua bollente, assicurandovi di toglierlo un minuto prima della cottura effettiva;
- Aggiungete dell’olio al riso per non farlo attaccare;
- Sminuzzate i pomodori dopo averli lavati;
- Sciacquate il mais;
- Tagliate a pezzetti l’aglio;
- Tagliate a pezzetti le mandorle
- Tagliate il tofu a dadini;
- Aggiungete tutto e mescolate per bene regolando di sale;
- Spremete del limone, andando a integrare il succo;
- Aggiungete ulteriore olio extravergine d’oliva.
Servite fresca, magari dopo aver lasciato a riposare in frigo. Potete aggiungere anche un po’ di maionese vegana all’interna per rendere tutto più cremoso e morbido. Siamo sicuri che piacerà anche a chi non è vegano, il risultato finale è davvero golososotto diversi punti di vista. Provate anche voi il piatto.