Dopo l’estate arriva una grossa novità per i bonifici istantanei, questa volta vale davvero per tutti. La situazione è molto complessa da leggere.
Gli italiani si trovano a dover affrontare un nuovo cambiamento per quanto riguarda un tipo di pagamento che presto potrebbe diventare la norma in fatto per le operazioni bancarie.

La prima grande novità, in fatto di bonifici istantanei, è arrivata lo scorso gennaio. Il 9 del primo mese del 2025 l’Italia si è adeguata al Regolamento Europeo (886/2024) che obbliga ogni istituto bancario nell’area dell’euro che tratta i bonifici tradizionali di accettare lo strumento allo stesso costo.
Una rivoluzione che di fatto ha portato a far velocizzare i pagamenti anche per quanto riguarda gli stipendi. Niente più lunghe attese o weekend di mezzo che prolungano l’arrivo di un bonifico e una società che ha sempre più fretta ed è sempre più improntata nell’immediato.
Una rivoluzione che dunque si allinea con quelli che sono i tempi moderni e ci porta in un futuro totalmente senza più barriere. Sarà interessante capire quello che accadrà poi, anche se al momento pensare a delle migliorie è praticamente impossibile. Andiamo dunque a scoprire cosa accadrà subito dopo l’estate.
Bonifico istantaneo, novità in arrivo dopo l’estate
Arriva dunque una novità molto interessante per il bonifico istantaneo, un cambiamento che arriverà subito dopo l’estate. Entro il 9 ottobre di quest’anno infatti gli istituti di credito dovranno consentire a tutti i clienti di eseguire pagamenti bancari accelerati attraverso i canali ammessi per disporre i bonifici bancari.

Si tratta di un qualcosa che merita grande attenzione e che potrebbe presto esplodere ovunque. La sensazione è che molto presto i bonifici ordinari verranno totalmente cancellati in favore di quelli istantanei. Una novità che potrebbe cambiare il mondo dei pagamenti.
Una rivoluzione a cui però ci si deve avvicinare gradualmente senza esagerare con la fretta e senza spiazzare chi non conosce bene il contesto. Attenzione soprattutto alla fascia anziana che è ovviamente quella maggiormente al rischio nella conoscenza dei movimenti tecnologici.
Filosoficamente si tratta di un cambiamento che, in un certo senso, va temuto, perché si tratta di una scelta in grado di rendere tutto sempre più veloce in una società che non ha più tempo di riflettere e di prendersi del tempo per fare le cose. Staremo a vedere se arriveranno ulteriori colpi di scena futuri, sicuramente ci saranno delle possibilità intriganti che ci aspettano.
Nei prossimi anni cambieranno diverse cose.