Per quanto riguarda i bonifici sono in arrivo delle sostanziali novità che riguardano tutti. C’è la data, infatti, per l’entrata in vigore di nuove regole che possono essere davvero una manna dal cielo. Andiamo a vedere tutti i dettagli.
Siamo al cospetto di uno dei metodi di pagamento più noti in senso assoluto. Anche per ragioni a dir poco evidenti, dal momento che si tratta di una soluzione estremamente pratica e comoda e che, per di più, ti consente di poter operare anche a grande distanza tra chi invia i soldi e chi, invece, ne è il beneficiario. Da questo punto di vista, però, il tema della sicurezza, nonostante negli anni siano stati fatti degli enormi passi in avanti, è ancora di estrema attualità. Bisogna fare dei passi in avanti e serve che non si abbassi mai la concentrazione.

Essendo un tema così tanto delicato ed importante, è direttamente l’Unione Europea a gestirlo ed a dettare le regole generali. Per esempio la più grande novità di recente è rappresentata dal fatto che i bonifici istantanei sono stati equiparati, in termini di costi, a quelli ordinari. Adesso, però, le regole stanno per cambiare ancora una volta e si tratta di un qualcosa davvero di significativo e che riguarda la sicurezza di tutti coloro che fanno operazioni di questo tipo. Andiamo a vedere in maniera dettagliata di che cosa si tratta. E che cosa sapere a riguardo.
Nuove regole per i bonifici in arrivo: ecco tutti i dettagli
Il fatto di aver equiparato, in termini di costi, i bonifici istantanei a quelli ordinari ha aperto le porte ad alcuni truffatori. Rispetto ai secondi, infatti, i primi non sono revocabili e questo ha creato non pochi problemi. Per questo motivo, a partire dal 9 ottobre, arriveranno delle importanti novità che riguardano la sicurezza di queste operazioni. Le banche, infatti, dovranno realizzare un controllo praticamente istantaneo sui dati del beneficiario di questa operazione prima che l’utente completi la procedura.

I controlli in questione si concentreranno sulla reale ed effettiva corrispondenza tra codice IBAN ed intestatario del conto. L’obiettivo è quello di evitare che ci siano frodi e truffe che, invece, di recente stanno dilagando. L’Unione Europea ha, inoltre, chiesto anche che tutti i bonifici si concludano entro e non oltre i 10 secondi e, di fatto, quelli istantanei resteranno gli unici a nostra disposizione. Ovviamente senza che i costi vengano intaccati. Un altro obiettivo che si persegue, da questo punto di vista, è favorire la tracciabilità dei pagamenti incentivando il metodo di pagamento in questione.