Assegno Unico, pagamenti rimandati: quando arriveranno gli importi

Negli ultimi giorni l’INPS ha annunciato una variazione per quanto riguarda l’Assegno Unico Universale: i pagamenti non arriveranno subito.

Il Governo italiano da anni cerca di aiutare le famiglie più in difficoltà e con figli, attraverso l’erogazione di aiuti in termini di soldi. Negli ultimi tempi sono stati presentati diversi sussidi che, ovviamente, non tutti possono ottenere, dato che bisogna rispettare dei requisiti. Per esempio uno dei punti fondamentali presentati è quello di avere un reddito ISEE che non sia superiore ad una determinata soglia.

assegno unico, rappresentazione di famiglia
Assegno Unico, pagamenti rimandati: quando arriveranno gli importi (brucebetcasino.it)

L’Assegno Unico Universale, invece, come in molti sanno, è un sostegno economico che spetta alle famiglie con figli a carico. Nello specifico l’aiuto va ai nuclei che hanno figli minorenni, ma spetta anche a coloro che hanno figli maggiorenni che non abbiano superato i 21 anni di età, a patto che siano impegnati in qualche attività, come un corso di formazione o un tirocinio. Inoltre va anche a chi ha un figlio con disabilità. Purtroppo, proprio in questi giorni, per chi riceve l’Assegno Unico universale è arrivata una brutta notizia: i pagamenti sono stati rimandati.

Assegno unico universale, qual è la data stabilita per i pagamenti: il nuovo calendario

L’Assegno Unico Universale serve ad aiutare le famiglie che hanno figli minorenni o con figli a carico di età inferiore ai 21 anni. Per coloro che hanno un figlio disabile, l’aiuto verrà sempre erogato, dato che non c’è nessun limite di età. Questo è detto universale perché è assicurato, in misura minima, a tutti i nuclei familiari, anche se non hanno un Isee o con un reddito superiore alla soglia di 45.939,56 euro.

euro
Assegno unico universale, qual è la data stabilita per i pagamenti: il nuovo calendario (brucebetcasino.it)

In questi giorni, a proposito di questo sussidio, l’INPS ha annunciato che ci saranno dei piccoli ritardi nei pagamenti. I beneficiari dovranno attendere a dopo Ferragosto per ricevere i soldi. Il calendario, infatti, è stato modificato e la somma che spetta alle famiglie, per i mesi che vanno da luglio 2025 a dicembre 2025, verrà erogata soltanto dopo il 15 di agosto. Il portale ha generato nuove date che partono, nello specifico, dal 20 agosto.

I primi accrediti avverranno il 20 e 21 agosto, poi le altre date sono: 22-23 settembre, 20- 21 ottobre, 20-21 novembre e 17-19 dicembre. Per sapere se il pagamento è avvenuto bisogna controllare il proprio profilo INPS, utilizzando la carta d’identità elettronica, lo Spid o la Cns. L’importo dell’Assegno Unico Universale varia in base allo stato economico della famiglia che lo richiede, quindi è più alto per coloro che vivono in condizioni difficili, mentre è più basso per i nuclei dove le difficoltà sono minori.

Gestione cookie